La legge delega sull'assegno unico universale per le famiglie con figli sta per arrivare al traguardo Il primo decreto attuativo è stato predisposto dalla Minsitra per la famiglia Bonetti e dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri entro pochi giorni .
Ricordiamo che la legge delega sull'assegno unico per tutte le famiglie, senza limiti di reddito , approvata a marzo 2021 era stata a temporaneamente accantonata per realizzare da luglio a dicembre 2021 , con uno specifico decreto , una forma di assegno temporaneo NON universale bensi riservata a famiglia con ISEE fino a 40 mila euro. Ricordiamo che si puo ancora richiedere fino al 31 dicembre , ( ma entro il 31 otttobre per ottenere anche gli arretrati da luglio).
L''entrata in vigore del nuovo assegno universale è prevista invece per gennaio 2022. Il tempo stringe ormai per l'approvazione dei decreti attuativi , necessaria entro fine anno, con i dettagli degli importi dei meccanismi per le maggiorazioni e delle contestuali abolizioni di altri bonus.
Si pensi che il decreto attualmente in preparazione dovrà passare al vaglio delle Conferenza unificata Stato Regioni e solo questo richiederà 30 giorni.
Di seguito vediamo allora qualche dettaglio sui contenuti della legge e le prime anticipazioni sul decreto attuativo, sulla base delle indiscrezioni emerse dato che la bozza non è ancora disponibile . Di certo emerge che i fondi necessari ogni anno ammonteranno a circa 19 miliardi di euro, confermando quindi gli importi dell'assegno unico già ipotizzate.
LA LEGGE DELEGA SULL'ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
La legge-delega a firma Del Rio-Lepri "per il riordino e il potenziamento delle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale"
(VEDI QUI IL TESTO APPROVATO) sarà anche finanziata in parte con le risorse attualmente assorbite dalle detrazioni e dagli assegni familiari oltre che con il graduale superamento dei bonus in vigore. (su questo vedi Bonus bebé 2021: si puo fare domanda e Bonus Nido 2021 guida, importi domande)
Grande soddisfazione al momento dell'approvazione era stata espressa da tutti i gruppi parlamentari. La sottosegretaria all’Economia Maria Cecilia Guerra aveva sottolineato che l'assegno unico garantisce un sostegno a lavoratori autonomi e incapienti finora esclusi dagli assegni familiari mentre la ministra Bonetti ha ricordato che si tratta di un primo passo nella realizzazione del progetto più ampio del Family act che prevede " il rafforzamento dei servizi come asili nido e il tempo pieno nelle scuole medie per favorire soprattutto la partecipazione delle donne al mercato del lavoro». Per questa seconda tappa si conta anche sulle risorse del Recovery plan in arrivo dall'Europa .
L'assegno di natalità e il bonus nido sono comunque ancora confermati per il 2021.
ASSEGNO UNICO FIGLI: IMPORTI E CUMULABILITÀ
L'assegno è universale cioè andrà a tutte le famiglie con figli con:
1. una quota base minima e
2. una quota variabile modulata sulla condizione economica del nucleo familiare, sulla base dell'ISEE .
IMPORTI Le ipotesi piu recenti confermano che l'ammontare dell'assegno unico universale andraà per tutti i figli minorenni :
figli minori: importo minimo senza limiti di reddito 40 euro ; importo massimo (probabile soglia ISEE 9000 euro) 180 euro
figli da 18 a 21 anni a carico: importo massimo (probabile soglia ISEE 9000 euro) 80-90 euro
famiglie con 3 figli o più figli disabili: importo minimo senza limiti di reddito maggiorazione tra il 30-50%; importo massimo (probabile soglia ISEE 9000 euro) 250 euro
Ulteriori 80 -90 euro saranno destinati ai figli da 18 a 21 anni se ancora a carico della famiglia
DURATA : dal 7 mese di gravidanza fino a 21 anni del figlio, come detto solo se il figlio sarà ancora a carico , con possibile corresponsione dell'importo direttamente al figlio maggiorenne se studia fuori sede
CUMULABILITA' - l'assegno dovrenbbe essere cumulabile con altre prestazioni sociali ma ad esempio nel caso del Reddito di cittadinanza (RdC) il calcolo avverrà eliminando la quota oggi collegata al numero di figli
MAGGIORAZIONI dell'Importo sono previste :
A questo proposito si segnala che l'assegno rivolto ai figli disabili a carico viene corrisposto, senza maggiorazione, anche dopo il compimento del ventunesimo anno di età.
ASSEGNO UNICO 2022: NUOVI FONDI E BONUS ELIMINATI
Emerge da fonti di stampa che gli stanziamenti finanziari necessari per la relizzaZIone dell'assegno unico universale sono pari a 19 miliardi di euro l'anno .
Saranno recuperati da nuov poste in bilancio ma anche risparmi di spesa:
Fonte: https://www.fiscoetasse.com/